π₯πππ’ππ ππ’π‘ππ’π ππ‘ππ’: π£π’π¦π¦ππππ₯π π’ πππ§ππ‘ππ₯π ππ‘ππ πππ ππ’π ππ¦π§πππ πΆπ±πΉ
Ciao a tutti, in questo spazio oggi vi parlo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: gli animali domestici e per la precisione cosa dice la legge di loro allβinterno di un Condominio.
La legge n.220 del 2012 di Riforma del Condominio ha modificato lβart.1138 del Codice Civile aggiungendo che: βle norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domesticiβ. Di norma per animali domestici si intende animali come: gatti, cani, criceti, uccellini in gabbia.
Ovviamente il proprietario dellβanimale deve rispettare delle regole secondo lβart.2052 del codice civile: β il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, e responsabile dei danni cagionati dallβanimale, sia che fosse sotto la custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuitoβ. Sara premura del proprietario far accedere alle aree comuni del condominio lβanimale sempre al guinzaglio, mai libero e sciolto e se opportuno far indossare o comunque portare con se la museruola in base alla tipologia dellβanimale.
Portare sempre con se le bustine per raccogliere i bisogni da terra. Con dei semplici accorgimenti possiamo vivere la compagnia e lβamore dei nostri animali!!
BLOG: REGOLE CONDOMINIO, POSSEDERE O DETENERE ANIMALI DOMESTICI
